Come Freising spiega il Parkinson: 90 partecipanti alla giornata specialistica!
Il 4 giugno 2025 si è svolta nella Casa St. Georg la seconda giornata specialistica del Parkinson della Caritas Freising per educare e sostenere le persone colpite.

Come Freising spiega il Parkinson: 90 partecipanti alla giornata specialistica!
La seconda giornata specialistica sul Parkinson della Caritas Freising ha attirato il 4 giugno alla Casa St. Georg 90 partecipanti interessati. L'obiettivo era fornire alle persone colpite e ai loro parenti informazioni complete e sostegno sulla malattia di Parkinson. Come Mercurio ha riferito che la giornata specialistica si è svolta sotto la direzione tecnica del neurologo Dr. med. Cihan Catak e i servizi sociopsichiatrici della Caritas.
L'evento, sponsorizzato dalla Fondazione Josef e Therese Mayer, comprendeva conferenze interessanti ed elementi interattivi. Così il dottor Catak ha tenuto una conferenza specialistica sui metodi di cura e sulle ultime scoperte scientifiche sulla malattia, mentre Kerstin Ziegler, fisioterapista, ha tenuto una conferenza su "equilibrio e rischio di caduta" e ha offerto esercizi pratici. In un'atmosfera rilassata sono state trasmesse informazioni preziose e i partecipanti sono stati invitati a partecipare attivamente.
Sostegno pratico alle persone colpite
Cosa sarebbe una giornata come questa senza l'inclusione di testimonianze? Karlheinz Reinfrank dell'Associazione Parkinson ha parlato di autogestione e ha presentato una guida utile per le persone colpite. Inoltre Ulrike Becker ha creato un'atmosfera allegra con musica ed esercizi motori e ha incoraggiato gli ospiti a partecipare. Come nel Giornale della Germania meridionale Come potete leggere, anche Martina Lutz, medico del TÜV Nord, ha svolto un prezioso lavoro educativo sul tema della capacità di guida con il morbo di Parkinson.
Una parte importante della giornata specialistica è stata la presentazione del programma di attività “Muoversi e fare rete” del centro di consulenza Caritas. Si tratta di una serie di offerte che spaziano dal ping pong allo yoga fino ai corsi creativi. Questi programmi hanno lo scopo di contribuire a promuovere la mobilità e rafforzare lo scambio sociale, che è un fattore cruciale per migliorare la qualità della vita di molte persone colpite.
La terapia del movimento è fondamentale
L'importanza della terapia fisica non può essere sottovalutata poiché svolge un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita dei pazienti con Parkinson. Questa forma di terapia non solo aiuta ad aumentare la mobilità, ma riduce anche il rischio di cadute. Gli studi hanno ripetutamente dimostrato gli effetti positivi dell'allenamento di forza e resistenza, nonché di esercizi speciali come il Tai Chi. Ciò significa che i risultati si riferiscono anche alle informazioni Neurostimolante a parte.
La giornata specialistica si è conclusa in un'atmosfera rilassata e ha offerto ai partecipanti una panoramica del prossimo programma da luglio a dicembre. All'insegna del motto “Per una convivenza dinamica – creatività, movimento, comunità, scambio” tutte le parti interessate sono cordialmente invitate a partecipare. La registrazione è obbligatoria e può essere effettuata telefonicamente o via email.