Amburgo: la metropoli verde sull'acqua stupisce con nuovi progetti!
Scopri lo sviluppo sostenibile di HafenCity Hamburg: progetti green, progetti edilizi innovativi e coinvolgimento dei cittadini per una metropoli in cui vale la pena vivere.

Amburgo: la metropoli verde sull'acqua stupisce con nuovi progetti!
Amburgo, la metropoli verde sull'acqua, negli ultimi anni è diventata un vero e proprio modello in termini di consapevolezza ambientale. Forte NDR Ben il 70% della città è verde, il che aumenta significativamente la qualità della vita e la diversità biologica. Quasi un quinto della superficie è costituito da prati, boschi, parchi e specchi d'acqua, di cui circa la metà è protetta da una protezione naturale speciale. Questi non sono solo numeri, ma anche un chiaro impegno nei confronti della natura che i cittadini di Amburgo sostengono insieme.
Lo sviluppo verde della città è un processo lungo: in oltre 100 anni di storia dei parchi di Amburgo, la superficie degli spazi verdi è decuplicata, passando da 200 a 3.000 ettari. Con più di 800.000 alberi, sono tra le aree urbane che simboleggiano il cuore della comunità metropolitana.
Esperienze a contatto con la natura
Un'area ricreativa locale molto speciale è la Niendorfer Gehege, che misura ben 150 ettari e offre numerose opportunità di svago. Qui i visitatori possono osservare cervi e caprioli o cavalcare i pony, mentre il caffè del bosco invita a fare una pausa rilassante. La Fischbeker Heide delizia anche gli amanti della natura: essendo una delle riserve naturali più grandi della città, è nota per la fioritura dell'erica e per la possibilità di osservare rare specie di uccelli.
Ma non solo natura, anche ad Amburgo crescono progetti innovativi. HADAG ha recentemente ordinato tre nuovi traghetti ibridi per il porto di Amburgo, il primo dei quali è già arrivato. Questi traghetti vengono caricati con l'energia elettrica da terra e sono dotati di un generatore diesel ad alta efficienza energetica. Gli skipper hanno già ricevuto una formazione su come utilizzare questa tecnologia: un ulteriore passo verso una mobilità rispettosa dell'ambiente.
Edilizia sostenibile e soluzioni creative
HafenCity, considerato un ottimo esempio di sviluppo urbano sostenibile, mostra come la vita urbana possa essere progettata nel rispetto dell’ambiente. Qui non vengono costruiti solo edifici moderni, ma anche progetti come il grattacielo in legno “Roots” alto 65 metri o il complesso residenziale “Moringa”, che viene costruito secondo il concetto “Cradle-to-Cradle”. Tali iniziative sono massicciamente promosse dall'amministrazione comunale al fine di ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua Guida di Amburgo determina.
Ma gli sforzi ambientali non si limitano solo ai grandi progetti di costruzione. Anche l'aeroporto di Amburgo, il quinto aeroporto più grande della Germania, beneficia di aree verdi che fungono da luogo di riposo per gli uccelli. Per proteggere questi animali visitatori, il falconiere aeroportuale Herbert Boger lavora con i “falchi di servizio” da oltre 15 anni per ridurre al minimo i possibili impatti con uccelli.
Una collaborazione creativa
Un altro esempio di impegno creativo ad Amburgo è il giardiniere digitale Jan Kamensky, che trasforma paesaggi grigi in oasi verdi. Ciò dimostra che oltre ai grandi progetti, ogni individuo può anche contribuire con la propria parte a una città più verde. L'artista Gabriele Bruns ha aperto il suo studio a Finkenwerder, dove contribuisce al panorama culturale e creativo della città.
A Stellingen il Café Steenwisch, gestito da Susanne Dechow, garantisce che le delizie culinarie non vengano trascurate. Qui ci sono prodotti da forno senza glutine che ampliano l'offerta della città e mostrano agli ospiti che sostenibilità e divertimento possono andare di pari passo.
Amburgo, riconosciuta come la “Capitale verde d’Europa”, non solo definisce gli standard per le altre città, ma beneficia anche della sua immagine migliorata come metropoli attenta all’ambiente. Questo impegno non fa solo bene alla natura, ma attira anche i turisti e sostiene l’economia locale. Insieme, i cittadini possono contribuire a questo sviluppo positivo attraverso la raccolta differenziata e iniziative locali. La città mostra in modo impressionante come la vita urbana, la sostenibilità e la partecipazione dei cittadini possano formare un insieme armonioso.