Preghiera interreligiosa per la pace a Hattingen: un segno di speranza!
Il 16 novembre 2025 nella chiesa di San Giorgio a Hattingen si svolgerà una preghiera interreligiosa per la pace con sei comunità di fede.

Preghiera interreligiosa per la pace a Hattingen: un segno di speranza!
Domenica 16 novembre 2025 alle ore 18:00 ad Hattingen si svolgerà una preghiera interreligiosa per la pace. nella chiesa di San Giorgio. Questo evento speciale organizzato da Ev. Parrocchia di San Giorgio Hattingen è organizzato, riunisce persone di diverse comunità di fede per inviare un potente segno di pace e comprensione tra persone di fedi diverse.
In questa serata speciale saranno rappresentate sei diverse religioni, tra cui ebraismo, islam, baha'i, induismo, buddismo, nonché cristiani protestanti e cattolici. Il pastore Bodo Steinhauer guida l'evento, che parla del desiderio di pace e giustizia, del riconoscimento reciproco e del culto condiviso. La preghiera per la pace sarà accompagnata musicalmente dal bandtaktvoll e dal coro gospel Winz-Baaker Part of Paradise, che sicuramente sottolineerà l'atmosfera festosa.
Un forte segnale di tolleranza
Questo evento è l'evento finale della Settimana commemorativa e d'azione di Hattinger per la tolleranza e la democrazia contro l'oblio. Un motivo in più per invitare cordialmente i cittadini di Hattingen a partecipare attivamente alla preghiera per la pace. "Per noi è importante difendere insieme la pace", spiega il pastore Steinhauer.
Che cosa è di grande importanza non solo a Hattingen ma anche a livello mondiale? L’unità e lo scambio tra le diverse religioni sono cruciali. All'insegna del motto "Osare la Pace" si è svolto nei giorni scorsi a Roma un incontro interreligioso sulla pace della Comunità di Sant'Egidio, che si è concluso con una preghiera per la pace al Colosseo, alla presenza di Papa Leone XIV. Notizie dal Vaticano ha riferito che erano presenti numerosi credenti e leader religiosi di diverse tradizioni per promuovere il dialogo e la fiducia tra le religioni.
"Dobbiamo avvicinarci gli uni agli altri e rispettare le nostre differenze. Solo così possiamo creare la pace", dice Avichai Apel, rabbino della Comunità ebraica di Francoforte, ricordando l'importanza dello scambio. Simili intuizioni cristiane sono state condivise da altri leader religiosi presenti all'incontro di Roma, sottolineando il ruolo della preghiera e del dialogo nel mondo di oggi.
Sotto il motto “Osare per la pace”, persone di diversa estrazione e fede si sono riunite per pregare insieme per la pace e una migliore comprensione. Tali iniziative sono fonte di ispirazione e dimostrano che pregare e agire insieme possono fornire impulsi positivi alla società.
C'è già un invito a farlo ad Hattingen. Non sono previsti solo discorsi, ma anche canti e suoni insieme, che creano un'atmosfera accogliente e sottolineano il calore e il rispetto tra le diverse fedi.
Quindi sii presente e fai un segno per la pace: quale modo migliore per esprimere il tuo desiderio di giustizia e armonia se non attraverso una preghiera comune per la pace? Il percorso verso una maggiore comprensione e tolleranza spesso inizia su piccola scala e questo evento di Hattingen ne è un ottimo esempio.