Il Museo Behnhaus festeggia la riapertura dopo una ristrutturazione costata 14 milioni di euro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Dopo tre anni di ristrutturazione, il Museo Behnhaus nel centro storico di Lubecca aprirà agli ospiti invitati il ​​1° novembre 2025 e al pubblico dal 2 novembre.

Das Museum Behnhaus in Lübecks Altstadt eröffnet nach dreijähriger Sanierung am 1. November 2025 für geladene Gäste und ab 2. November für die Öffentlichkeit.
Dopo tre anni di ristrutturazione, il Museo Behnhaus nel centro storico di Lubecca aprirà agli ospiti invitati il ​​1° novembre 2025 e al pubblico dal 2 novembre.

Il Museo Behnhaus festeggia la riapertura dopo una ristrutturazione costata 14 milioni di euro!

Dopo tre anni di intensi lavori di ristrutturazione, il 1° novembre 2025 riaprirà il rinomato Museo Behnhaus nel centro storico di Lubecca. L'evento verrà celebrato con un ricevimento per gli ospiti invitati, mentre dal 2 novembre anche il grande pubblico potrà esplorare i nuovi locali. Il n-tv riferisce che durante i vasti lavori di ristrutturazione non solo sono stati modernizzati gli standard di protezione antincendio e di sicurezza, ma anche l'accessibilità è stata notevolmente migliorata. Per i responsabili era particolarmente importante preservare la struttura storica del museo, costruito nel 1783.

Il Behnhaus, che un tempo fu costruito per il commerciante di vini di Lubecca Peter Hinrich Tesdorpf, ha visto nel corso degli anni diversi cambi di proprietà. Nel 1920 la città di Lubecca rilevò l'edificio per evitare che venisse trasformato in una filiale bancaria. L'allora direttore Carl Georg Heise fondò la casa come galleria d'arte moderna del XIX secolo e classica, conferendo così al museo il suo orientamento valido ancora oggi. Contiene una varietà di mostre, tra cui opere come il dipinto di Edvard Munch "I figli del dottor Max Linde" del 1903.

Sostenibilità e investimenti

In totale i costi di ristrutturazione ammontano a circa 14 milioni di euro. Questa somma comprende la riparazione dell'adiacente Drägerhaus, che dovrebbe essere completata entro il 2027. Secondo l'Associazione dei musei, i musei e gli edifici del patrimonio culturale devono ora sviluppare strategie sostenibili per rendere giustizia alla protezione del clima. Il sito web dell'Associazione dei musei sottolinea che la costruzione e la ristrutturazione sostenibili sono essenziali per raggiungere obiettivi sia economici che ecologici. Ad esempio, si dovrebbero utilizzare fonti energetiche rinnovabili riducendo al tempo stesso il consumo di risorse.

L’integrazione di tali strategie di sostenibilità sta diventando sempre più la norma, in particolare nella costruzione e nella manutenzione dei musei. Ciò significa che oltre agli aspetti strutturali come la climatizzazione, devono essere presi in considerazione anche fattori sociali come il comfort visivo e l’accessibilità. Sembra che questi aspetti siano stati implementati con successo nella ristrutturazione del Behnhaus.

Rilevanza culturale e connessione comunitaria

Il Museo Behnhaus non è solo un luogo di arte e cultura, ma svolge anche un ruolo importante come centro culturale a Lubecca. Ospita opere d'arte che vanno dal periodo romantico fino all'inizio del XX secolo, attirando amanti dell'arte da tutta la regione. Ciò rende il Behnhaus una parte cruciale della vita culturale, che, come in altre città, unisce tradizione e arte contemporanea.

Lo sviluppo del Behnhaus è un ottimo esempio di come gli edifici storici possano continuare a trovare significato nei tempi moderni rendendoli accessibili al pubblico e adattandoli agli odierni standard di sicurezza e sostenibilità. Il museo non sarà solo un luogo in cui ricordare il passato, ma anche uno spazio vitale per le generazioni future in cui prosperano la cultura e la storia.

La riapertura del museo non è solo un ritorno all'antico splendore, ma anche un passo verso un futuro sostenibile e responsabile. Ciò non solo fa piacere ai tanti amanti dell'arte, ma aiuta anche a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importante ruolo che tali istituzioni svolgono nella nostra società.