Promuovi la diversità: ad Altona è iniziata una nuova campagna per l'armonia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri di più sulla campagna in corso ad Altona, che promuove la diversità e la coesione sociale, da novembre 2022.

Erfahren Sie mehr über die aktuelle Kampagne in Altona, die Diversität und gesellschaftlichen Zusammenhalt fördert, seit November 2022.
Scopri di più sulla campagna in corso ad Altona, che promuove la diversità e la coesione sociale, da novembre 2022.

Promuovi la diversità: ad Altona è iniziata una nuova campagna per l'armonia!

Il 2 settembre 2025 Amburgo sarà incentrata sulla diversità e sulla coesione sociale. Una campagna lanciata nel novembre 2022 mira a rendere più visibile la colorata diversità della città. L'idea è nata da un incontro tra l'amministrazione distrettuale e la Chiesa evangelica ed è aperta a tutte le comunità religiose. L’obiettivo è sostenere e mettere in rete gli attori che si impegnano per una coesistenza armoniosa. Hamburg.de riferisce che questa iniziativa è particolarmente importante nelle comunità multiculturali.

Il gruppo target della campagna sono tutti coloro che contribuiscono attivamente alla diversità, sia attraverso il dialogo interreligioso, i festival di quartiere o i festival culturali. I diversi luoghi che contribuiscono a questa coesione includono centri comunitari, centri culturali, istituzioni religiose e club sportivi. Dovrebbe essere fornito un elenco di istituzioni che promuovono la diversità per offrire a questi attori una piattaforma. Questo elenco non sarà statico ma crescerà ed evolverà nel tempo.

Il dialogo interreligioso come chiave per l'integrazione

I dialoghi interreligiosi svolgono un ruolo eccezionale nella costruzione di una comprensione condivisa nelle società pluralistiche. Persone provenienti da contesti religiosi diversi si uniscono per scoprire punti comuni e superare i conflitti. Brill.de sottolinea che tali dialoghi non solo aiutano a ridurre i pregiudizi, ma creano anche una migliore comprensione delle diverse fedi.

In Germania i dialoghi interreligiosi hanno la loro origine negli anni Cinquanta. Il dialogo cristiano-musulmano si è intensificato, soprattutto dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Il governo federale promuove queste iniziative nel quadro della sua strategia di integrazione e sicurezza. L’attenzione è rivolta ai valori condivisi e al miglioramento della convivenza sociale.

Strategie per promuovere la diversità nelle città

Promuovere la diversità nelle città è di fondamentale importanza non solo ad Amburgo, ma anche in altre città. Uno studio ha dimostrato che strategie su misura per lo scambio interculturale possono rafforzare la coesione sociale. Le misure vanno dal miglioramento delle opportunità educative all’avvio di dialoghi tra diverse comunità. Wissenatlas.de offre buoni esempi da varie città come Mechelen, Leicester e Barcellona.

Importanti raccomandazioni rivolte alle città per rafforzare la diversità culturale includono, tra le altre cose, la creazione di spazi di incontro che promuovano lo scambio e l’impegno a trattare le diverse culture con rispetto. Questo è l’unico modo per ancorare un impegno genuino per una coesistenza armoniosa nella nostra società.

Con tutte queste iniziative e strategie, Amburgo dimostra di essere una città che non solo tollera la diversità, ma la vive e la promuove attivamente. Che si tratti di dialoghi interreligiosi o di progetti comunitari, la città anseatica dà il buon esempio e ispira altre città a intraprendere percorsi simili.