FC St. Pauli in conflitto: la maglia provoca dibattito antisemita!
L'FC St. Pauli è al centro di un dibattito sull'antisemitismo e sulla solidarietà politica dopo l'incidente con la maglia di Jackson Irvine.

FC St. Pauli in conflitto: la maglia provoca dibattito antisemita!
È una storia che sta facendo discutere sia tra gli appassionati che tra il grande pubblico. Nel quartiere St. Pauli di Amburgo, il capitano della squadra di calcio locale, Jackson Irvine, ha suscitato scalpore con una foto Instagram apparsa di recente. Nella foto, con una birra in mano, indossa una maglia modellata sul logo dell'FC Palestina. Il marchio di moda, fondato nel 2015, mira a sostenere le persone in Palestina. Ma la maglia, che presenta un “undici” stilizzato progettato per distinguersi dal conteso “territorio nazionale” della Palestina, ha acceso il dibattito sul suo messaggio politico. IL NDR ha riferito sulla controversia relativa al fatto se questa rappresentazione metta in discussione il diritto di esistere di Israele.
Le opinioni variano ampiamente tra i tifosi dell'FC St. Pauli. Molti sottolineano che la maglia dovrebbe essere vista come un sostegno alla popolazione palestinese, mentre altri hanno l'impressione che banalizzi la questione del terrorismo di Hamas e sia quindi considerata antisemita. L'artista e imprenditrice Farrah Azam ha disegnato la maglia, che ora è parte di un appassionato dibattito tra i fan.
Un club tra politica e calcio
Non è solo il design della maglia a creare tensione; L'FC St. Pauli è diventato noto negli ultimi anni per le sue posizioni socio-politiche. Il club ha una vasta base di tifosi internazionali che sono fortemente impegnati nei suoi valori di sinistra. Come Stella del mattino Secondo quanto riferito, ci sono tensioni tra i gruppi di tifosi locali e i gruppi di sostegno internazionali sul sostegno ai palestinesi. Gruppi internazionali, tra cui tifosi di Liverpool e Chicago, hanno rilasciato una dichiarazione in cui condannano Hamas sottolineando il sostegno al popolo palestinese.
Le dichiarazioni sociali e politiche che vengono spesso lette dai tifosi tedeschi sono di vasta portata. Sono noti per aver preso una posizione esplicita su questioni come la solidarietà con i popoli oppressi. Ma questo porta anche a conflitti all’interno della comunità dei tifosi, soprattutto quando si tratta di una posizione uniforme sulle complesse questioni del Medio Oriente.
L’antisemitismo nello sport: una storia complicata
La discussione sull’antisemitismo nel calcio non è nuova. In passato si sono verificati ripetuti incidenti che hanno avuto un impatto sullo sport. Forte bpb.de L’antisemitismo nello sport, in particolare nel calcio, ha una storia lunga e problematica. Dagli insulti verbali agli attacchi fisici, gli episodi di antisemitismo nel calcio non sono rari. Il 39% dei membri delle società sportive ebraiche ha riferito di esperienze simili, evidenziando la sfida che le associazioni sportive devono affrontare.
In questo contesto, è ancora più importante che l’FC St. Pauli, in quanto club che parla pubblicamente di questioni sociali, prenda una posizione chiara. L'associazione ha rilasciato una dichiarazione sulla guerra di Gaza e ha sottolineato che una soluzione alla crisi deve tenere conto sia dei bisogni umanitari della popolazione civile di Gaza che della sicurezza di Israele. Ma dato l'attuale dibattito sulla maglia di Jackson Irvine, resta la questione di come trovare una posizione comune tra i tifosi che tenga effettivamente conto sia del diritto al sostegno umanitario sia del desiderio di combattere l'antisemitismo.