Mini foreste per Eimsbüttel: iniziativa verde per più natura!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I Verdi dell'Eimsbüttel vogliono utilizzare il metodo Miyawaki per creare piccole foreste in aree sigillate per promuovere la biodiversità.

Die Grünen Eimsbüttel wollen mit der Miyawaki-Methode kleine Wälder an versiegelten Flächen schaffen, um Biodiversität zu fördern.
I Verdi dell'Eimsbüttel vogliono utilizzare il metodo Miyawaki per creare piccole foreste in aree sigillate per promuovere la biodiversità.

Mini foreste per Eimsbüttel: iniziativa verde per più natura!

I Verdi di Eimsbüttel hanno grandi progetti: vogliono che la natura possa prosperare nel quartiere. Con un ambizioso progetto di rimboschimento di piccole aree, vogliono infondere nuova vita nelle foreste utilizzando il metodo Miyawaki rispettoso dell'ambiente. L’obiettivo è pavimentare le aree impermeabilizzate e piantare invece fitte mini-foreste verdi. Questo potrebbe essere l’inizio di una nuova era verde a Eimsbüttel, dove gli spazi aperti precedenti saranno trasformati in oasi atmosferiche di biodiversità.

L’iniziativa prevede di continuare la conversione delle aree interessate fino alla fine di ottobre. L'attenzione dovrebbe concentrarsi su aree idonee di 60 metri quadrati o più, che saranno esaminate per verificarne l'idoneità alla rimozione dell'impermeabilizzazione e al rimboschimento. Un esempio eccezionale del quartiere è Altona, dove recentemente sono stati rimboschiti con successo circa 300 metri quadrati di foresta. I vantaggi del metodo Miyawaki includono non solo l'utilizzo di un gran numero di piante autoctone con oltre 20 specie diverse, ma anche la densità individuale degli alberi è significativamente più elevata rispetto ai metodi di coltivazione convenzionali, il che aiuta a combattere le isole di calore nelle aree urbane.

Metodo Miyawaki: un concetto con tradizione

Il metodo Miyawaki prende il nome dal ricercatore forestale giapponese Akira Miyawaki e ha ricevuto attenzione internazionale. Sviluppato negli anni '70, cadde nell'oscurità alcuni anni fa finché non fu riscoperto dal Project Afforestt e dall'ambientalista Shubhendu Sharma. Da allora, più di 138 foreste in vari paesi sono state create utilizzando questo metodo. La particolarità è che l'intero processo di riforestazione avviene in più fasi, a partire dall'analisi del terreno per garantire le migliori condizioni per la piantumazione.

Un punto centrale del metodo risiede nel processo di semina stesso. Si mettono nel terreno da tre a quattro piantine per metro quadrato in una disposizione casuale. Ciò promuove la biodiversità e porta a una fitta vegetazione che non solo funge da deposito di CO2, ma migliora anche la qualità dell’aria e riduce il rumore e la polvere. I primi tre anni dopo la piantagione richiedono un po' di cura, ma in seguito la foresta si sviluppa in gran parte in modo autosufficiente.

Un esempio positivo a Eimsbüttel

I Verdi hanno già rivolto una piccola richiesta al distretto di Eimsbüttel per chiarire quali aree sono attualmente segnalate per la pavimentazione e se sono ammissibili alla realizzazione del progetto. In questo modo Eimsbüttel potrebbe non solo diventare pioniere nella riforestazione, ma anche contribuire a promuovere la diversità biologica nelle aree urbane. Gli studi dimostrano che dopo circa tre anni viene creata una foresta sana che funge da spazio naturale vivente per le generazioni future.

Questo progetto offre l'opportunità di aumentare la qualità della vita nel quartiere e restituire ai cittadini un pezzo di natura. Se tutto andrà secondo i piani, presto Eimsbüttel potrà offrire più alberi e meno superfici impermeabilizzate. Si potrebbe quasi dire che qui si apre un nuovo capitolo nella storia verde di Amburgo. La visione è chiara: più mini-foreste per una città più verde – e questa è una buona cosa!

Per maggiori informazioni sul Metodo Miyawaki e sulle sue potenzialità, chi è interessato può consultare le iniziative presenti sul sito Foreste Cittadine O Progetto Sugi che offrono approfondimenti completi su questo innovativo tipo di riforestazione.