Nuova coalizione a semaforo ad Amburgo-Mitte: progressi dopo anni di controversie!
Nuova coalizione tra SPD, Verdi e FDP nel distretto di Amburgo-Mitte. Focus su sviluppo urbano, mobilità e sicurezza.

Nuova coalizione a semaforo ad Amburgo-Mitte: progressi dopo anni di controversie!
Un passo fatale per il distretto di Amburgo-Mitte: dopo intense trattative durate più di un anno, SPD, Verdi e FDP hanno trovato un accordo su una nuova coalizione. I tre partiti uniscono le forze, ma discutono anche della loro lunga storia di relazioni complesse e conflitti, in particolare tra SPD e Verdi. Già sei anni fa scoppiò uno scandalo quando due deputati verdi furono falsamente collegati agli islamici, cosa che portò ad una spaccatura nel gruppo parlamentare.
Ciò nonostante, le cose stanno andando avanti. La necessaria riconciliazione è stata considerata cruciale dalla politica dei Verdi Katharina Fegebank. La nuova coalizione rivendica 27 dei 51 seggi nell’assemblea distrettuale ed è guidata dall’SPD, emersa come la forza più forte alle elezioni del giugno 2024 con il 28,5%. I Verdi hanno ottenuto il 21,0%, il che significa una perdita di 8,3 punti percentuali, mentre la CDU con il 15,6% e la Sinistra, che ha ottenuto il miglior risultato a livello di Amburgo con il 14,8%, si trovano nelle posizioni successive.
Importanti priorità della coalizione
La coalizione si è posta alcuni obiettivi chiave. Questi includono lo sviluppo dello spazio urbano e sociale, la sicurezza e la mobilità, nonché la riduzione della burocrazia. Uno dei progetti del faro è l'Horner Geest, il cui obiettivo è migliorare il collegamento con la U4. L'obiettivo è creare un quartiere modello in cui tutto sia raggiungibile in dieci minuti: dagli asili nido alle scuole, dall'assistenza medica alle possibilità di shopping.
- Bezahlbares Wohnen
- Stärkung der lokalen Wirtschaft
- Nachhaltige Mobilitätswende
- Erhalt und Schaffung von Grünflächen
La coalizione intende anche dare slancio al dibattito sulla sicurezza, che è un tema attuale soprattutto intorno alla stazione centrale. Anche il distretto di Amburgo-Mitte, che conta circa 300.000 abitanti, ha un'affluenza alle urne di appena il 51,3% - la più bassa di tutti i quartieri di Amburgo.
Panorama politico e prospettive
La storia tra i partner della coalizione non deve essere sottovalutata: nelle elezioni distrettuali del 2019, i Verdi erano la forza più forte, ma si sono divisi in due fazioni, alcuni dei quali sono poi tornati nell’SPD. Queste dinamiche modellano il panorama politico ad Amburgo-Mitte e i nuovi leader sono consapevoli delle sfide.
Nel complesso i nuovi partner si assumono il compito di creare una politica orientata al futuro per i cittadini. L’attenzione spazia dal rafforzamento dell’economia locale a un concetto di sviluppo urbano rispettoso del clima. Nonostante le sfide, la nuova collaborazione potrebbe dare nuovo slancio al distretto.
La coalizione punta su cambiamenti positivi, che potrebbero dare una buona mano per guidare l’Hamburg-Mitte su nuove strade.