Wandsbek resta un pioniere: il comitato consultivo per l’inclusione si riunisce il 2 settembre!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'incontro pubblico del comitato consultivo per l'inclusione di Wandsbek si svolgerà nella Sala dei Cittadini il 2 settembre 2025. Scopri i temi dell'inclusione.

Am 2. September 2025 findet die öffentliche Sitzung des Inklusionsbeirats Wandsbek im Bürgersaal statt. Informieren Sie sich über Inklusionsthemen.
L'incontro pubblico del comitato consultivo per l'inclusione di Wandsbek si svolgerà nella Sala dei Cittadini il 2 settembre 2025. Scopri i temi dell'inclusione.

Wandsbek resta un pioniere: il comitato consultivo per l’inclusione si riunisce il 2 settembre!

L'inclusione a Wandsbek rimane un argomento centrale, poiché il comitato consultivo distrettuale sull'inclusione si riunirà martedì 2 settembre 2025 dalle 17:00. alle 19, nella sala dei cittadini di Wandsbek. Questo scambio pubblico offre ai residenti l'opportunità di prendere parte a discussioni su importanti questioni di inclusione, anche con la coordinatrice del Senato per le questioni delle persone con disabilità, Ulrike Kloiber. La registrazione non è necessaria, il che facilita l'accesso a questo importante evento. Il comitato consultivo per l’inclusione è stato lanciato nel 2012 ed è stato il primo del suo genere a livello distrettuale ad Amburgo. Il suo compito è consigliare l'ufficio distrettuale sull'attuazione dell'inclusione e rappresentare gli interessi delle persone con disabilità e dei loro parenti. L’obiettivo rimane chiaro: rendere la politica locale più inclusiva e senza barriere e mantenere i contatti con le organizzazioni che sostengono le persone con disabilità.

Cosa è successo negli ultimi anni? Dal 2014 l’assemblea distrettuale di Wandsbek persegue l’obiettivo di migliorare la partecipazione delle persone con disabilità negli spazi pubblici. Il fondo per l’inclusione distrettuale, che continuerà nell’attuale legislatura dal 2024 al 2029, continua a fornire 50.000 euro all’anno per progetti che migliorano l’accessibilità. I fondi vengono stanziati in collaborazione con l'Inclusion Advisory Board e il Comitato per gli affari sociali, come riferisce la Coalizione Wandsbek.

Impegno e cooperazione

L’importanza del livello locale per l’inclusione non può essere sottovalutata. I comuni hanno un contatto diretto con le persone con disabilità e svolgono un ruolo cruciale nel dare forma alla partecipazione e all’inclusione in settori quali l’istruzione, l’alloggio e la mobilità. In questo contesto Finn Nußbaum (SPD) sottolinea che il miglioramento continuo della partecipazione è una preoccupazione centrale dal 2014. Myriam Christ dei Verdi è positiva per i fondi forniti, mentre Birgit Wolff della FDP sottolinea la necessità di ulteriori misure per facilitare la vita quotidiana dei cittadini con restrizioni.

L’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UN-BRK), che la Germania ha ratificato nel 2009, è un’altra parte importante di questi sviluppi. Un progetto di ricerca in corso presso l’Università di Siegen e l’Istituto tedesco per i diritti umani sta esaminando il modo in cui i comuni adempiono a questi obblighi. L’obiettivo è sviluppare raccomandazioni concrete per l’azione e proteggere e promuovere i diritti delle persone con disabilità. La UN CRPD obbliga non solo i governi federali e statali, ma anche i comuni, il che è sostenuto dall'articolo 3 capoverso 3 periodo 2 della Legge fondamentale.

Il prossimo incontro del Comitato consultivo per l’inclusione rappresenta quindi un passo significativo nello sforzo continuo per creare una società inclusiva. Le parti interessate possono anche ottenere informazioni tramite il dipartimento di gestione dello spazio sociale all'indirizzo e-mail inklusion@wandsbek.hamburg.de.

Per ulteriori informazioni sull’incontro e sugli sviluppi attuali a Wandsbek potete visitare i seguenti link: Hamburg.de, SPD Wandsbek, Istituto per i diritti umani.